Skip to main content
NewsRassegna Stampa

L’Istituto Comprensivo “De Amicis” di Marcallo sceglie Fybra per le aule scolastiche

By 28 Giugno 2022Luglio 25th, 2022No Comments

L’istituto comprensivo “De Amicis”  è la prima scuola statale in provincia di Milano che ha scelto di installare in tutte le sue aule scolastiche, nei comuni di Marcallo, Boffalora e Mesero, i sensori intelligenti Fybra per misurare la qualità dell’aria nelle classi e gestire l’apertura e chiusura delle finestre garantendo salubrità, comfort termico e risparmio energetico.

La notizia è raccontata dal servizio di Stefano Galimberti di Milano Pavia TV, andato in onda il 15 giugno 2022.

Le interviste

«Fybra ci è sembrata la soluzione intelligente non solo per assicurare la sanificazione degli ambienti quando il dispositivo ci allerta,» racconta Alessandra Moscatiello, Dirigente scolastico dell’Ic De Amicis, «ma soprattutto la capacità dei ragazzi di essere costantemente sul pezzo ovvero costruire le proprie competenze essendo responsabili dell’azione di aprire e poi richiudere le finestre qualora il dispositivo smart ci allerti».

«Per noi è un investimento molto importante perchè rappresenta la prima scuola statale, noi startup milanese, in provincia di Milano» aggiunge Emanuele Brasca, Direttore Commerciale di Fybra.

«Noi comuni siamo sempre impegnati a monitorare i consumi e il buon funzionamento della scuola, quindi sapere che il nostro dirigente ha fatto una scelta così innovativa e vantaggiosa sia per gli utenti della scuola che per gli ambienti stessi che quindi secondo noi porta anche ad un miglior utilizzo dei soldi pubblici è fantastico» commenta il sindaco di Marcallo con Casone, Marina Roma, parlando anche a nome dei sindaci Sabrina Doniselli (Boffalora) e Davide Garavaglia (Mesero), durante la conferenza stampa.

«Questa installazione come i diversi interventi che noi comuni mettiamo in atto nella scuola» aggiunge Sabrina Doniselli, sindaco di Boffalora, «è la dimostrazione di quanto teniamo alle nostre scuole e di quanta attenzione diamo ai nostri ragazzi e ai nostri bambini».

«Questo dispositivo è soltanto il coronamento di tutti dei passaggi che riguardano l’attenzione che le nostre amministrazioni hanno messo alle scuole» racconta Davide Garavaglia, sindaco di Mesero, «speriamo che i nostri interventi saranno ancora più incisivi e per rendere gli ambienti sempre più belli e più idonei a tutti i nostri studenti».

Cos’è Fybra?

Fybra rileva tre parametri – anidride carbonica, temperatura e umidità. Nel tempo, attraverso algoritmi predittivi e dinamici, “impara” l’andamento dei parametri e definisce di volta in volta le soglie ideali.  Rispettando tali soglie, in uno specifico ambiente, si può prevenire il deterioramento della qualità dell’aria e mantenere temperature di comfort. In questo modo si utilizza in modo intelligente la finestra.

Una luce led comunica in tempo reale la situazione con diverse colorazioni. Ll rosso indica la necessità di aprire le finestre per disperdere microdroplets (veicoli di virus trasmessi per via aerea), CO2 e inquinanti. Il viola un progressivo miglioramento della qualità dell’aria. Quando la luce diventa azzurra, significa che la qualità dell’aria è buona, ed è quindi possibile richiudere le finestre, evitando sprechi di calore.

Scopri Fybra per le Scuole 

Leave a Reply