La Scuola Cooperativa “La Zolla” di Milano ha scelto di installare 54 sensori intelligenti Fybra per misurare la qualità dell’aria nelle classi e gestire l’apertura e chiusura delle finestre in modo da coniugare salute, comfort termico e risparmio energetico.
«Nel settembre 2020 abbiamo cercato di trovare uno strumento che potesse aiutarci a monitorare la qualità dell’aria nelle classi e nel gennaio 2021 abbiamo installato Fybra» racconta Elisabetta Botto, Direttore generale de La Zolla Cooperativa Sociale Onlus.
I dispositivi sono stati anche l’occasione di attivare un percorso didattico con gli studenti, sfruttando i dati sulla qualità dell’aria raccolti in tempo reale dal sensore e resi disponibili sulla dashbord della app collegata ai dispositivi.
«Fybra è stata l’occasione per lavorare sullo sviluppo delle competenze – spiega Elena Zucchetti, docente di matematica a La Zolla –. Prima di tutto l’analisi dei grafici. I ragazzi si sono trovati davanti a dei grafici costruiti con dati reali. In questo modo hanno potuto sperimentare in prima persona il metodo scientifico».
«Abbiamo proposto ai ragazzi di seconda media un lavoro interdisciplinare – aggiunge Teresa Pedrazzini, docente di matematica e scienze a La Zolla – che comprendesse da un lato matematica e dall’altro scienze. Per quanto riguarda scienze abbiamo studiato i parametri che Fybra registra e abbiamo provato a fare dei piccoli esperimenti».