
L’iF Design Award, uno dei più rinomati premi nel campo della progettazione a livello mondiale, premia Fybra Home, il sensore intelligente per monitorare e migliorare la qualità dell’aria negli ambienti chiusi. Il prodotto, il cui design è stato ideato e curato dallo studio 21am per la startup Fybra, ha ottenuto l’ambito riconoscimento nella disciplina Product, categoria Prodotti per la casa.
Il premio è organizzato ogni anno, dal 1954, da iF International Forum Design GmbH, l’organismo indipendente di design più antico al mondo con sede a Hannover. Una giuria di 132 membri, composta da esperti indipendenti provenienti da tutto il mondo, ha premiato Fybra Home tra quasi 11mila candidature provenienti da 57 paesi.
Il sistema luminoso: informazioni e immediatezza
Fybra Home è stato selezionato grazie alla sua estetica ricercata e la sua capacità di trasmettere informazioni dettagliate ma fondamentali in modo semplice ed immediato. Infatti, il dispositivo mostra la qualità dell’aria indoor attraverso un essenziale sistema luminoso: la luce blu indica una buona qualità dell’aria, quella rossa una cattiva qualità e quella viola pulsante il tempo esatto di ventilazione necessario, frutto del calcolo dell’algoritmo.
Questo sistema semplifica per l’utente l’interpretazione dei complessi dati grezzi acquisiti dai sensori di Fybra Home, rielaborati da innovativi algoritmi in grado di lavorare in maniera predittiva e di adattarsi alle condizioni effettive dell’ambiente, restituendo un indicatore sintetico, premiato per la sua essenzialità.
«L’iF Design Award 2022 ricevuto per Fybra Home premia la fertile collaborazione con Fybra, nata già precedentemente con il progetto Fybra Space – afferma Adam James Cavallari, partner di 21am –. Fybra Home è il frutto di una profonda ricerca estetica e funzionale che ha coinvolto entrambi, è davvero una grande soddisfazione veder assegnato al progetto un così prestigioso riconoscimento».
«Siamo entusiasti di questo riconoscimento internazionale di grandissimo rilievo – commenta Gaetano Lapenta, ceo e co-founder di Fybra –. Con gli amici di 21am il lavoro sul Fybra Home è stato molto stimolante, ed è stato fantastico vedere come un manipolo di fisici, ingegneri e matematici si sia affidato alla penna ed alle idee dei designer di 21am per atterrare in un ambiente così sfidante come quello domestico. Due tipi di creatività diversa che si incontrano, fanno un po’ di scintille, e poi partoriscono un prodotto vincente».
È possibile trovare maggiori informazioni sul prodotto sul sito di Fybra, oppure nella sezione “Winners & Ranking” del sito di iF Design Award.
Il prodotto
Fybra Home è la versione «domestica» del dispositivo brevettato dalla startup milanese Fybra e già adottato con successo in scuole e uffici in tutta Italia, coinvolgendo circa 40mila studenti, lavoratori e utenti.
L’obiettivo è lo stesso: garantire salubrità, comfort ed efficienza energetica – minimizzando lo spreco derivato dall’apertura delle finestre con il riscaldamento o raffrescamento accesi. Fybra Home lo raggiunge grazie a una formula rinnovata, tarata sulle esigenze di chi lavora in smart working o trascorre parte della propria giornata tra le mura di casa.
Fybra Home: design, algoritmo e wifi
Tra le caratteristiche principali di Fybra Home:
- un design completamente nuovo, e studiato per essere inserito nell’arredamento domestico
- si può appoggiare su ripiani e scrivanie o appendere a parete, mentre Fybra per scuole e uffici è progettato esclusivamente per essere fissato al muro
- ha un sensore in più: oltre a T (temperatura), RH (umidità relativa) e CO2, misura anche i Voc (composti organici volatili)
- ha un nuovo algoritmo dedicato che incrocia CO2, T, RH e Voc
- apprende in autonomia le abitudini di utilizzo e di ventilazione e si adegua ad esse per ottenere le migliori performance
- è abbinato a una nuova app per dispositivi Ios e Android che consente di monitorare l’andamento della qualità dell’aria.
Fybra Home ha la forma di un quadrato bianco dagli angoli arrotondati di 11 centimetri per lato, al cui centro si trova un foro circolare sul cui bordo interno è installata la luce led. Lo spessore è di 2,5 centimetri. L’alimentazione avviene tramite un cavo con presa usb e alimentatore. Per attivarlo in casa è sufficiente connettere il prodotto a una rete wifi e configurarlo via app.