
Fybra e Ligra insieme per le scuole italiane: qualità dell’aria e didattica innovativa su risparmio energetico e sostenibilità
Il dispositivo Fybra, dotato di algoritmi dinamici e predittivi, nato per migliorare la qualità dell’aria nelle aule scolastiche, risparmiare energia e abbattere la trasmissione di malattie per via aerea, ha siglato una partnership con Ligra, azienda leader nella distribuzione di soluzioni audio video e software per le aziende e per il settore education.
Fybra, pluripremiata startup italiana che si occupa di monitoraggio e miglioramento della qualità dell’aria negli ambienti chiusi sfruttando la ventilazione naturale, ha siglato un accordo strategico con Ligra, azienda leader nella distribuzione di soluzioni per audio video e software per le aziende e per l’education. Ligra si occuperà della distribuzione in esclusiva dei dispositivi Fybra nelle scuole italiane.
La divisione Ligra Educational, istituita nel 2010, è diventata un motore fondamentale dell’attività di Ligra. L’integrazione delle nuove tecnologie nell’istruzione e la digitalizzazione dei metodi di insegnamento hanno rimodellato le classi a tutti i livelli. La domanda di interventi completi è aumentata a causa della transizione verso il digitale, delle esigenze di apprendimento virtuale e dei finanziamenti pubblici per migliorare le infrastrutture di apprendimento. Ligra va oltre la semplice fornitura di hardware, fornendo servizi di progettazione, installazione, misure di sicurezza, test e formazione. La rapida transizione al digitale, in particolare nel settore dell’istruzione, ha reso la divisione Educational fondamentale.
“La scelta di inserire Fybra tra le soluzioni del nostro Catalogo Education è stata dettata sia dalla percezione della genialità dell’intuizione che ha portato gli sviluppatori del brand a brevettare gli algoritmi intelligenti, predittivi e dinamici che consentono il monitoraggio costante della qualità
dell’aria, sia dall’aspetto etico ed educativo legato all’utilizzo dei dispositivi Fybra in aula: l’accesso ai parametri ambientali consente ai docenti di sviluppare nuovi percorsi di didattica innovativa legata a temi di ambito STEM quali ad esempio il risparmio energetico e la sostenibilità. Questo
duplice aspetto ci convince che le soluzioni Fybra saranno accolte con entusiasmo dagli istituti scolastici che riforniamo.” – afferma Gianluigi Cravedi, CEO di Ligra DS.
I sensori intelligenti Fybra utilizzano la tecnologia brevettata dall’azienda italiana a livello internazionale, che consiste in un device IoT (quindi connesso ad internet) ed una serie di algoritmi intelligenti e predittivi che mirano a risolvere il problema del ricambio dell’aria negli ambienti chiusi, con un particolare focus sugli ambienti scolastici. Il sistema permette di abbattere le concentrazioni di CO2 e altri inquinanti, diminuendo la trasmissione di malattie per via aerea ed evitando allo stesso tempo ogni spreco di energia. A studenti e personale delle scuole italiane saranno garantiti salute, comfort termico e risparmio energetico in aula attraverso un segnale luminoso che suggerirà loro quando aprire e chiudere le finestre in maniera intelligente ed adattiva.
Inoltre, grazie all’installazione di Fybra, i docenti delle scuole avranno accesso completo ai dati del monitoraggio e potranno sviluppare nuovi percorsi di didattica innovativa legata a temi di ambito STEM quali ad esempio il risparmio energetico e la sostenibilità.
“Quella con Ligra è una partnership strategica. Fybra è una azienda di impatto sociale ed ambientale ed il suo scopo è sempre stato quello di impattare il più possibile nelle realtà in cui viene adottato. – dichiara Gaetano Lapenta, Co-Founder e CEO di Fybra – L’ambito scolastico è decisivo in tal senso perché ci permette di impattare sui ragazzi e sulle loro famiglie, di partecipare, insieme con la scuola, alla componente educativa delle nuove generazioni. Ci occuperemo certo del benessere di tutti i ragazzi e bambini che con Ligra andremo a servire, ma anche della loro consapevolezza sui temi della sostenibilità, dello spreco energetico, della qualità dell’aria. La condivisione anche in termini di visione con Ligra ci ha convinti che insieme possiamo moltiplicare il nostro impatto, e non vediamo l’ora di cominciare a lavorare”.
COME FUNZIONA FYBRA
Fybra – brevettato nel gennaio 2020 dall’omonima startup di Milano – è il sensore intelligente in grado di migliorare la qualità dell’aria nei luoghi chiusi, come scuole e uffici, che consente sia di aprire le finestre solo quando è necessario, e di richiuderle nel momento giusto, sia di controllare sistemi intelligenti di ventilazione, garantendo comfort ed efficienza energetica. Rileva tre parametri – anidride carbonica, temperatura e umidità – e nel tempo, attraverso algoritmi predittivi e dinamici, ne “impara” l’andamento e definisce di volta in volta le soglie ideali rispettando le quali, in uno specifico ambiente, si può prevenire il deterioramento della qualità dell’aria e mantenere temperature di comfort. Nella versione per le scuole, seguendo le indicazioni continue dell’algoritmo in cloud, traduce l’informazione in una semplice luce led che comunica alla classe quando bisogna aprire la finestra per aerare il locale e quando la si può chiudere perché l’aria è tornata di buona qualità.
La luce rossa indica la necessità di ventilare l’aula per disperdere microdroplets (veicoli di virus trasmessi per via aerea), CO2 e inquinanti, quella viola un progressivo miglioramento della qualità dell’aria. Quando la luce diventa azzurra, significa che la qualità dell’aria è buona, ed è quindi possibile richiudere le finestre, evitando sprechi di calore e raffreddori.
Il sensore fisico è integrato da un avanzato sistema di monitoraggio attraverso app e dashboard proprietarie, che consente di analizzare in tempo reale la qualità dell’aria nell’aula. Un insieme di conoscenze di facile accessibilità, utili anche a fini didattici: basti pensare al valore educativo in relazione alla fisica, alle scienze ambientali e all’educazione civica.