
Future is a Bette Place (FBP) si aggiudica un doppio premio: Primo Premio Future Hub Award e Premio Speciale Casaclima. L’azienda riminese vince la quinta edizione del Klimahouse 2020, grazie a “Fybra”, un dispositivo smart in grado di rilevare la qualità dell’aria nelle scuole. Combina un sensore che comunica con un algoritmo. E’ capace di segnalare quando c’è la necessità di attuare un ricambio d’aria nelle aule e aprire le finestre.
Oltre al primo premio, si è aggiudicata il Premio Speciale Casaclima.
“Abbiamo voluto assegnare a FBP il nostro premio perché la loro idea è altamente innovativa e si sposa al meglio con la nostra vision”, ha spiegato Ulrich Santa, direttore dell’Agenzia CasaClima. “Hanno creato un prodotto efficace che aiuta a migliorare uno di quei parametri, la qualità dell’aria, fondamentali per poter rendere un edificio o una stanza sostenibile”.
FBP (Future is a Better Place), spin-off del gruppo Focchi (leader nel campo della progettazione dei sistemi di involucro edilizio), è la prima azienda del suo genere in Italia. Combina il mondo tradizionale delle ESCO (Energy Service Company) con il mondo immobiliare. Investe direttamente su riqualificazioni energetiche sia di edifici che di impianti e processi industriali. Il suo obiettivo è rendere il futuro più sostenibile.
Grazie alla sua esperienza, il Gruppo Focchi ha intercettato il bisogno della riqualificazione degli edifici. In particolare si punta su quelli direzionali e del terziario (uffici, alberghi, grande distribuzione, ospedali). La maggior parte del patrimonio edilizio italiano è infatti obsoleto con ricadute in termini di inefficienza energetica e disconfort per gli abitanti.