Skip to main content
Qualità dell'aria

Muffa in casa, la soluzione al problema

By 17 Ottobre 2022No Comments
muffa

Perché si forma la muffa?

Come risolvere il problema della condensa e come si può prevenire la formazione di muffa?

Per prima cosa è fondamentale fare un controllo di quelle che potrebbero essere le cause scatenanti:

  • Presenza di materiali edili, come le vernici, non traspiranti e non naturali
  • Assenza di ricambi d’aria

Se si vuole vivere bene nella propria casa scongiurando qualsiasi problema di salute dovuto all’aria insalubre e si vuole rendere la propria casa confortevole ed efficiente è necessario arieggiare, cioè ricambiare l’aria attraverso la ventilazione naturale o meccanica.

Come risolvere il problema

In primo luogo è importante avere chiaro il quadro generale del perché si forma la condensa e per farlo è fondamentale capire cosa misurare e quali valori tenere sotto controllo durante ogni periodo dell’anno.

I due dati da controllare sempre sono:

  • Temperatura
  • Umidità Relativa (%)

Tenendo sempre monitorati questi dati e controllando in particolar modo i valori dell’umidità relativa, è possibile adattare le proprie abitudini di comportamento e migliorare la qualità dell’aria indoor e prevenire la formazione di muffa e condensa.

Condensa in casa e ventilazione naturale in inverno

In inverno è importante che l’umidità relativa non superi il 65% per prevenire la formazione di muffa. Qualora dovesse succedere è necessario cambiare le proprie abitudini di ventilazione e aprire la finestra più spesso in modo che la percentuale di umidità relativa si abbassi.

La ventilazione naturale, cioè la ventilazione tramite l’apertura delle finestre, è sicuramente un’arma potente, però se non viene gestita e ottimizzata correttamente, causa anche una notevole dispersione energetica.

Può capitare che durante l’arco della giornata si svolgano delle attività che favoriscono un innalzamento veloce del tasso di umidità in casa come ad esempio cucinare, stirare, fare attività fisica oppure durante una cena può capitare che si crei un affollamento in casa. In questi casi diventa obbligatorio tenere aperte le finestre per tanto tempo e i consumi per il riscaldamento tenderanno a salire.

Se la ventilazione viene gestita correttamente, in pochi minuti è possibile arieggiare e ottenere buoni risultati senza intaccare troppo il comfort termico.

Condensa in casa e ventilazione naturale in estate

Un climatizzatore risolve il problema della muffa e dell’umidità?

Non è proprio così…

Sicuramente un condizionatore che fa anche deumidificazione è utile, ma non risolve la radice del problema.

Soprattutto in questo momento storico, in cui il prezzo dell’energia è alle stelle, tenere tante ore il condizionatore acceso aumenta i consumi energetici.

Un altro problema da tenere in considerazione sono gli sbalzi di temperatura che sono potenzialmente pericolosi per la salute. Inoltre gli ambienti della casa saranno freschi, ma la qualità dell’aria al loro interno non sarà necessariamente buona se non viene effettuato regolarmente il ricambio.

Durante i mesi più caldi la temperatura elevata e di conseguenza l’aumento della percentuale di umidità relativa può portare alla formazione di condensa e poi alla formazione di muffa. Perciò anche in estate, se non si è provvisti della ventilazione meccanica, è sempre necessario aprire le finestre e ricambiare l’aria nello stesso modo in cui lo si fa durante la stagione invernale.

Inoltre un fattore da non sottovalutare è l’inquinamento esterno.

Come rendere gli ambienti sani e confortevoli senza muffa e condensa

Può capitare che dopo avere cambiato le vecchie finestre improvvisamente ci si renda conto che la propria casa è troppo isolata termicamente (fenomeno dell’iper-isolamento) e che ci si ritrovi da un momento all’altro con condensa e muffa in casa. Il problema è ancora più evidente se si era abituati alle vecchie finestre che, attraverso quelli che chiamiamo “spifferi”, immettevano nella stanza sempre aria esterna.

La soluzione?

Scopri il sensore intelligente Fybra Home. Lo strumento perfetto per tenere monitorati umidità relativa in casa e prevenire la formazione di muffa vivendo in ambienti più salubri. Inoltre grazie all’algoritmo brevettato unico al mondo, ottimizzi l’apertura delle finestre e controlli la ventilazione meccanica per avere la migliore qualità dell’aria evitando la dispersione di calore. In questo modo si risparmia energia e si risparmia in bolletta.

Leave a Reply