
Fybra migliora la qualità dell’aria nelle scuole sfruttando la ventilazione naturale. Utilizza sensoristica avanzata ed intelligenza artificiale per garantire salubrità, comfort ed efficienza energetica


Alberto Saracco e Roberto Raggi, rispettivamente epidemiologo e specialista di igiene e medicina preventiva, insieme al team di Fybra ed FBP hanno realizzato uno studio basato sulla correlazione fra qualità dell’aria e minor rischio di diffusione del virus.
Premi e Riconoscimenti

Il premio speciale CasaClima quale migliore innovazione

Future Hub Award quale migliore start-up innovativa nel mondo della edilizia sostenibile.

Premio CleanTech Challange – Italian Chapter
Fybra migliora la
qualità dell’aria
Bambini e ragazzi trascorrono quasi il 90% del loro tempo in ambienti chiusi (fonte OMS). Fybra migliora la qualità dell’aria che respirano in modo semplice ma significativo
MIGLIORA LA
CAPACITÀ DI
CONCENTRAZIONE
MIGLIORA LA
PRODUTTIVITÀ DI
STUDENTI E DOCENTI
RIDUCE LA
TRASMISSIONE DI
MALATTIE INDOTTE
RIDUCE LE ASSENZE
PER MOTIVI
DI SALUTE
RIDUCE I CATTIVI
ODORI
NELL’AMBIENTE
FA RISPARMIARE
ENERGIA
A PARITÀ DI COMFORT
MIGLIORA LA CAPACITÀ DI
CONCENTRAZIONE
MIGLIORA LA PRODUTTIVITÀ DI
STUDENTI E DOCENTI
RIDUCE LA TRASMISSIONE DI
MALATTIE INDOTTE
RIDUCE LE ASSENZE PER MOTIVI
DI SALUTE
RIDUCE I CATTIVI
ODORI NELL’AMBIENTE
FA RISPARMIARE ENERGIA
A PARITÀ DI COMFORT

Monitoraggio
Fybra monitora costantemente i valori di qualità dell’aria dell’ambiente interno con sensori appositamente selezionati
Apprendimento
Fybra impara per ciascun ambiente le specifiche condizioni di qualità dell’aria e dei tempi di ricambio necessari. Un algoritmo dinamico indica modalità e tempi di ventilazione naturale


Input visivo
In base alle indicazioni dell’intelligenza artificiale, Fybra restituisce suggerimenti agli utenti con segnali luminosi
Azione
Gli utenti sono parte attiva nella gestione della qualità dell’aria del proprio ambiente sulla base delle indicazioni di Fybra


Monitoraggio
Fybra monitora costantemente i valori di qualità dell’aria dell’ambiente interno con sensori appositamente selezionati

Apprendimento
Fybra impara per ciascun ambiente le specifiche condizioni di qualità dell’aria e dei tempi di ricambio necessari. Un algoritmo dinamico indica modalità e tempi di ventilazione naturale

Input visivo
In base alle indicazioni dell’intelligenza artificiale, Fybra restituisce suggerimenti agli utenti con segnali luminosi

Azione
Gli utenti sono parte attiva nella gestione della qualità dell’aria del proprio ambiente sulla base delle indicazioni di Fybra
Il mio Fybra
Ogni utente potrà consultare e scaricare i dati relativi al proprio
ambiente nell’apposita piattaforma cloud di gestione personalizzata


Fybra è pensato
per le scuole
Fybra consente di elaborare un piano formativo congiunto basato sui
dati monitorati che potranno essere visualizzati in tempo reale,
analizzati e scaricati tramite la piattaforma cloud dedicata
-40
-15
20

Chi siamo
Fybra nasce da un’idea di FBP, start-up innovativa del gruppo Focchi tra i leader internazionali nella progettazione e realizzazione di sistemi di involucro edilizio complessi.
Chi siamo
Fybra nasce da un’idea di FBP, start-up innovativa del gruppo Focchi tra i leader internazionali nella progettazione e realizzazione di sistemi di involucro edilizio complessi.
